“DISDOTO”, un cortometraggio generazionale

“BIOFRAMES - Ecological Film Portraits” è un progetto finanziato all’interno dei bandi del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, realizzato col supporto dell’Associazione “Euganea Film Festival”, che ha coinvolto tre scuole secondarie di II grado: l’I.I.S. “Kennedy” di Monselice, l’I.I.S “Masotto” di Noventa Vicentna e l’I.I.S. “Jacopo da Montagnana” di Montagnana.
Il fine ultimo di questa iniziativa è stato quello di offrire ai ragazzi un “assaggio” del mondo del Cinema con particolare attenzione a ciò che riguarda l’aspetto della produzione cinematografica. Ha infatti dato la possibilità ai ragazzi di
trasformarsi in veri e propri professionisti del mondo delle “macchine da presa”, coinvolgendoli in prima persona nella realizzazione di un cortometraggio di stampo documentaristico.

Ecco il risultato!


La sfida, o meglio, le sfide non hanno riguardato soltanto il problema dell’acquisizione di tutte quelle competenze necessarie alla realizzazione del corto in sé, ma hanno
posto l’attenzione anche ai contenuti da rappresentare.

Dopo un breve dibattito, i ragazzi hanno optato per un argomento ritenuto d’importanza capitale: cosa significa avere diciotto anni oggi, “Disdoto” appunto. I protagonisti hanno deciso, dunque, di confrontarsi con le grandi domande tipiche della loro età; quelle domande che, forse per la prima volta con un approccio un po’ più adulto, si sono affacciate alla loro coscienza, considerando che sono ormai prossimi alla fine di un ciclo scolastico fondamentale.

Per la realizzazione di questo cortometraggio, è stato scelto il format dell’intervista.
Questa decisione ha avuto risvolti decisamente positivi poiché ha permesso ai ragazzi di coinvolgere direttamente anche altri coetanei, trasformati a loro volta in protagonisti attivi del prodotto finale. Alla fine del percorso, i ragazzi hanno acquisito le abilità registiche funzionali alle loro esigenze espressive.

Disdoto

La mattina del 13 settembre 2025, Euganea Film Festival ha organizzato l’evento di proiezione e di restituzione dei lavori realizzati dai ragazzi.