Open day 25 ottobre corso di laurea "Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio" Università di Bologna

Cara studentessa, caro studente,

abbiamo il piacere di invitarti all’Open day del Corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio, corso attivo presso la sede di Imola dell’Università di Bologna e divenuto un riferimento nel panorama nazionale nel settore. Per questo i nostri studenti vengono da tutta Italia! 

L'open day si svolgerà venerdì 25 ottobre dalle ore 15, sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online (su Teams). 

Il corso di laurea eccelle a livello nazionale per la facilità con cui i laureati trovano lavoro che per gli elevatissimi livelli di soddisfazione degli studenti e dei laureati. Durante l'Open Day potrai  parlare con docenti, tutor, studenti e laureati, visitare le nostre bellissime aule, i laboratori scientifici, informatici e di progettazione e le nostre serre didattico-sperimentali. Sotto trovi una breve descrizione del corso. 

Importante: Per partecipare devi iscriverti, clicca qui per iscriverti in pochi semplici passaggi: https://open.unibo.it/eventi/sede-di-imola-presentazione-dei-corsi-area-di-agraria-25ottobre2024 

Se parteciperai IN PRESENZA potrai ritirare in sede il tuo attestato di partecipazione. Se parteciperai ONLINE potrai scaricarlo in autonomia. 

 

Il corso di laurea in "Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio è l’unico corso in Italia che forma un agronomo con approfondite conoscenze e competenze nel verde e nel paesaggio, in grado di operare nella produzione e commercializzazione delle piante ornamentali e nella progettazione e gestione del verde pubblico e privato: per essere protagonisti di una rigenenerazione verde del territorio e della sostenibilità ambientale.

Dopo un biennio comune, gli studenti possono personalizzare il percorso in base ai propri interessi, scegliendo di proseguire nel curriculum produzione del verde o nel curriculum progettazione e gestione del verde.

Grazie al percorso formativo multidisciplinare che integra le discipline scientifiche di base e quelle delle scienze agrarie applicate ai sistemi verdi con varie altre discipline inerenti al verde e al paesaggio e alla progettazione, e alla combinazione tra una solida e rigorosa formazione teorica e attività pratico/applicative in aula, in serra, in campo, in laboratorio e in aula informatica in strutture d’eccellenza, nonché ad attività di tirocinio, il corso consente di raggiungere un’elevata qualificazione in linea con gli standard richiesti dal mercato del lavoro, nonché di proseguire gli studi in lauree magistrali di agraria o architettura del paesaggio, oltre che in corsi post laurea o master di primo livello, e di sostenere l’esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine professionale dei Dottori agronomi e forestali nella sezione B-agronomi e forestali juniores.