Istituto Alberghiero - Enogastronomia

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

L’Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera dà le conoscenze e le competenze per operare in un settore trainante dell’economia che richiede un numero crescente di tecnici adeguatamente preparati. E’ una scuola che ti insegna a lavorare mediante molteplici attività di laboratorio, affidate a insegnanti tecnico-pratici (ITP).

Dopo un biennio comune che, oggetto di Riordino, prevede l’ampliamento della pratica laboratoriale e l’inserimento dell’Informatica, è possibile scegliere il percorso Enogastronomia (ex Cucina).

Il Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera - Enogastronomia - è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali, e individuando le nuove tendenze gastronomiche. Parte integrante del programma scolastico sono la partecipazione a concorsi, manifestazioni e la valorizzazione dei Percorsi PCTO che possono essere svolti in una varietà di strutture di alto livello anche all’estero.

Titolo di studio conseguito: Tecnico dei servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

A cosa serve

Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione  Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

Discipline: 1° BIENNIO 2° BIENNIO V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 1 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 2 2 2
Matematica

4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2      
Geografia 1        
Scienze integrate

  3*      
TIC - Informatica 3*        
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1  1  1
Principi di alimentazione

2* 2*      
Lab. serv. enogastronomici - Settore cucina

2(a)* 3(a)      
Lab. serv. enogastronomici - Settore sala bar

3(a) 2(a)*      
Lab. serv. di accoglienza turistica

2* 2*      
Seconda lingua straniera (francese / tedesco / spagnolo)

2 2  3  3
Scienze e cultura dell'alimentazione     4 4 4
di cui in compresenza     1 1 2
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva     4 4 4
Lab. serv. enogastronomici - Settore cucina

    7 5 5
Lab. serv. enogastronomici - Settore bar

      2 2
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

a* = a squadra di competenza

* Insegnamento affidato in compresenza con l'insegnante tecnico pratico

Email

pdis009008@istruzione.it

Telefono

0429 800198