Liceo Scientifico + Profilo Biomedico

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

A partire dall’anno scolastico 2022-2023, il percorso formativo proposto dal nostro Liceo Scientifico diventerà ancor più ricco e qualificante, puntando alla formazione di studenti il cui profilo risulti in linea con le competenze richieste, a livello universitario e professionale, nel settore biomedico.

Nei due anni del biennio, rispetto all’assetto tradizionale del Liceo (vedi sotto), si dedicherà un’ora in più alla Matematica e, nello specifico, all’analisi statistica di dati di pertinenza delle discipline biomediche.

Queste ultime saranno poi, nella loro dimensione non solo teorica ma anche operativa, il fulcro delle attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) nel triennio.

A queste novità se ne aggiunge, nel biennio, un’altra: la settimana corta, con lezioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:55 alle ore 13:25, e con un rientro pomeridiano in cui si svolgeranno laboratori di analisi dei dati.

------

Il Liceo Scientifico “tradizionale” unisce la formazione culturale umanistica alla conoscenza scientifica ed alla pratica laboratoriale.

Lo studio del latino non è solo uno strumento per approfondire le origini della nostra lingua e cultura, ma anche una modalità di sviluppo delle capacità logiche.

Tutte le aule sono dotate di LIM ed, inoltre, l’istituto possiede due moderni laboratori di Informatica. I laboratori di Fisica e Scienze sono stati recentemente arricchiti di nuove apparecchiature che consentono l’effettuazione di una vasta gamma di esperimenti e rilevazioni, come strumentazioni RTL e una stazione metereologica.

Oltre all’inglese, al liceo è possibile studiare una seconda lingua (opzionale): lo spagnolo, in orario curricolare per tutti i cinque anni, due ore la settimana.

Chi frequenta il liceo Jacopo da Montagnana si può avvalere di un’ampia gamma di progetti tra i quali corsi per l’ECDL, corsi di potenziamento delle lingue straniere, soggiorni-studio all’estero, progetto TANDEM con l’Università di Verona per sperimentare corsi ed esami universitari, corsi di astronomia, di robotica, di fisica e di informatica applicate (la Fisica di Gardaland).

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Orario

Piano degli studi

DISCIPLINE

Orario settimanale:

1° BIENNIO 2° BIENNIO V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia 0 0 2 2 2
Storia e geografia 3 3 0 0 0
Filosofia 0 0 3 3 3
Matematica*

5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali**

2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Seconda lingua opzionale (Spagnolo) (2) (2) (2) (2) (2)
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
Totale ore settimanali (con spagnolo) 29 29 32 32 32

* Con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Titolo di studio conseguito: Diploma di Liceo Scientifico

Email

pdis009008@istruzione.it