Progetti europei
L'Istituto "Jacopo da Montagnana" promuove una serie di progetti per favorire la mobilità internazionale: Move2.0, Erasmus+, Italian Diplomatic Academy.
MOVE 2018 POR-FSE– PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA VENETA
Con Decreto 1121-18 della Giunta Regionale del Veneto, il nostro Istituto è risultato assegnatario, per l’anno scolastico 2018/19, di un progetto denominato Water speaks English, presentato in partenariato con il CFP Pavoni. Finalità del progetto, totalmente finanziato da Regione Veneto e Fondo Sociale Europeo, sono il potenziamento delle competenze linguistiche in lingua inglese e l’attuazione di moduli CLIL di inglese scientifico, incentrati sul tema delle risorse idriche. Parteciperanno 20 alunni delle classi terze del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Applicate, per i quali il progetto prevede alcune attività preparatorie presso il nostro Istituto, un soggiorno studio di due settimane nella Repubblica d’Irlanda nel mese di luglio 2019 e infine l’esame finale di certificazione di livello B1 (intermedio) e B2 (intermedio avanzato).
Erasmus+ è un progetto che prevede stage lavorativi all'estero di cinque settimane. Per maggiori informazioni consultare le comunicazioni n. 408, 424, 435 relative ai corsi di lingua inglese, tedesca e francese.
Italian Diplomatic Academy riguarda il progetto NHSMUN-Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite. NHSMUN è la più grande e completa simulazione dei processi diplomatici multilaterali riservata agli studenti dai 16 ai 22 anni.
Tale evento coinvolge ogni anno più di 5000 giovani proveniente dai più illustri istituti superiori del mondo, che si riuniscono presso il Palazzo di Vetro, Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York.
La simulazione riproduce integralmente la struttura dell’ONU e impegna i ragazzi a studiare la politica, la geografia, l’economia del Paese da rappresentare, nonché ad analizzarne il relativo contesto sociale, giuridico e le relazioni intercorrenti con gli altri Stati del mondo. Scopo dei partecipanti, infatti, è farsi portavoce degli interessi del Paese assegnato, all’interno dei singoli organi e agenzie dell’ONU, al fine di concretizzare le attività di negoziazione e dibattito attraverso la redazione delle Risoluzioni finali, di cui terranno conto i reali Diplomatici di carriera.
L'Istituto "Jacopo da Montagnana" organizza vacanze studio e supporta progetti di stage linguistici all'estero per studenti interni.