PFAS IN VENETO. Salute a rischio? Conoscere per capire e agire
Il progetto coinvolge esperti esterni del movimento di cittadini, “No Pfas Veneto”, costituito da Gruppi, Associazioni, Comitati di tre province (VI, VR, PD), ed esperti delle agenzie sanitarie ed ambientali istituzionali (ARPAV, USL).
Obiettivi
Individuazione delle principali criticità ambientali del tema proposto e le implicazioni sociali e territoriali tramite la conoscenza e comprensione:
- dell’importanza dell’acqua come bene comune
- di cosa sono i PFAS e dove li troviamo
- della storia dell’inquinamento del territorio e le patologie provocate
- della presenza di pfas negli alimenti e relative implicazioni
- delle responsabilità delle istituzioni e dei cittadini
- del perché e come esercitare la cittadinanza attiva
applicando competenze e abilità
- nella analisi dei dati relativi all’emergenza ambientale proposta
- nell’elaborazione personale dei medesimi ai fini interpretativi
- nella promozione di modelli culturali e comportamentali nella comunità famigliare ed in altri contesti di relazione sociale