Iniziative di Recupero
Le attività di sostegno e di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa: il recupero è inteso come prassi quotidiana e condivisa, volta non a sanare l’insuccesso ma a evitarlo
Ai sensi della normativa vigente l’Istituto organizza interventi di sostegno durante tutto l’anno scolastico per prevenire quelli di recupero e ridurre l’insuccesso scolastico. Essi consistono in:
- recupero in itinere
- corsi di recupero dopo gli scrutini (del primo e secondo periodo) a favore degli alunni che presentino profitto insufficiente in una o più discipline;
- pausa didattica di durata variabile;
- sportello help settimanale per gli studenti insufficienti, su prenotazione, fino a fine maggio;
- sportello peer tutoring, su prenotazione, fino a fine maggio.
Gli studenti destinatari dei corsi di recupero sono tenuti alla frequenza. Qualora i genitori o coloro che ne esercitano la relativa potestà non ritengano di avvalersi di tale attività organizzata dalla scuola, debbono comunicarlo formalmente alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche cui verranno sottoposti tutti gli studenti che in pagella hanno riportato insufficienze. Le modalità di attivazione dei corsi di cui sopra sono demandate alla delibera del Collegio dei Docenti. Per gli alunni con giudizio sospeso nello scrutinio di giugno, di norma entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento, salvo particolari esigenze organizzative delle istituzioni scolastiche, e comunque non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, il Consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dell’alunno alla frequenza della classe successiva.